top of page


I peelings sono abrasioni-esfoliazioni effettuati su pelli invecchiate, rugose e non uniformi nel colore. Negli anni l’esposizione a UV (photoaging), inquinamento e sostanze tossiche segnano irrimediabilmente la cute, rendendola spenta, anelastica e disidratata. Attreverso questo trattamento l’epidermide si riduce di spessore, si ricompatta, si rinnova e ringiovanisce. Con due cicli di soft-peeling all'anno, effettuati a distanza di 15gg, si ottiene un notevole effetto di ringiovanimento cutaneo con una desquamazione limitata.

 

A chi è consigliato un peeling?




I
peeling sono particolarmente adatti a trattare:


- acne
- iperproduzione di sebo
-macchie solari
-rughe sottili
-invecchiamento
-discromie
-efelidi

-cicatrici e smagliature







Tipi di peeling



I peeling possono raggiungere profondità diverse del derma a seconda della sostanza utilizzata. Alla base della scelta c’è la valutazione del tipo di pelle e del problema da risolvere.
Un peeling superficiale è indicato per: rughe sottili, pelle invecchiata, seborrea, pori dilatati, acne volgare, macchie, lentigini, melasma, cheratosi seborroica.
Le sostanze utilizzate sono: acido glicolico al 70%, soluzione di Jessner in 4-10 strati, acido salicilico, acido tricloroacetico fino al 35%, acido azelaico, resorcina 40-50% per 60 minuti.

Il peeling medio e profondo è indicato per rughe marcate, macchie profonde, invecchiamento della pelle accentuato, pori dilatati, esiti di acne, smagliature, esiti cicatriziali post-chirurgici, rosacea.

Sono utilizzati: acido tricloroacetico oltre il 35%, soluzione di Jessner + acido tricloroacetico al 35%.



- Acido glicolico: elimina le cellule cutanee superficiali, stimola il ricambio e la produzione di nuovo collagene, promuovendo l'idratazione delle pelle. In genere non sono necessari giorni di astensione dalle attività sociali.  Spesso è proposto come primo approccio per pelli oleose o lievemente segnate da macchie, rughe e opacità.
-
Acido tricloroacetico (TCA): permette di effettuare un peeling supeficiale, medio o profondo in dipendenza della concentrazione usata, e agisce coagulando le proteine. Indicato per pelli molto segnate e discromiche. E’ fondamentale seguire le precauzioni indicate dal medico successive al trattamento, e la permanenza a casa per qualche settimana per l’intensa attività coagulativa cutanea. Richiede l’uso di creme idratanti e antibiotici dopo il trattamento. Il TCA provoca uno “sbiancamento” che permette di valutare la profondità del peeling.

- Soluzione di Jessner: più leggero del precedente e consente un buon trattamento delle macchie solari e discromie. A basse concentrazioni si può usare per smagliature e cicatrici.
Vale la pena menzionare lo YELLOW PEEL, che permette di ottenere risultati vicini a un lifting chimico, effettuando due trattamenti molto ravvicinati, seguiti da altri due trattamenti a distanza di 20 giorni.





Come si effettua un peeling:


Per eseguire correttamente un buon peeling bisogna effettuare una preparazione che comporta la sospensione di scrubs e altri trattamenti concomitanti una settimana prima del trattamento, applicare creme a schermo UV anche in casa, ac. Azelaico e creme cortisoniche.
Se sono già stati effettuati trattamenti laser o dermoabrasioni sul viso, occorre attendere 6 mesi prima di effettuare il peeling. Dopo aver effettuato il peeling, a seconda della profondità a cui ha agito, bisogna seguire specifiche indicazioni. Per peeling medi l’arrossamento e l’esfoliazione possono durare a lungo ( 8-10 gg), per cui è necessario idratare la pelle e proteggerla con creme contenenti filtro UV, antinfiammatori cortisonici e antibiotici. I peeling profondi, infine, sono paragonabili a un vero e proprio resurfacing chimico, molto potente, per cui l’esfoliazione perdura per circa 15 giorni, e l’attenzione dopo il trattamento deve essere massima.

A seconda del problema e delle necessità può essere proposto un approccio diverso, e trattamenti da effettuare in più sedute ( come i peeling superficiali) o in unica seduta ( peeling medi).

PEELING

Invecchiamento, Rughe, Macchie cutanee, Efelidi,

Melasma, Cheratosi seborroiche, Acne in ogni fase

Follow Us

  • facebook-square
  • twitter-bird2-square
  • google-plus-square


Il sito ha finalità divulgative e non costituisce motivo di autodiagnosi o automedicazione, non sostituisce la consulenza e non rappresenta messaggio pubblicitario. Gli autori non si assumono responsabilità per danni a terzi derivanti da uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.

 

bottom of page