top of page

Cicatrici e Smagliature


 

PREVENZIONE E TRATTAMENTO


Per la prevenzione delle smagliature è necessario seguire semplici regole:


• evitare bruschi cambiamenti di peso
• eliminare il fumo
• idratare accuratamente la pelle
• utilizzare creme elasticizzanti in gravidanza


Tuttavia questi semplici accorgimenti possono non essere sufficienti, per cui è necessario porre rimedio alle smagliature con trattamenti specifici. 
E’ difficile eliminare smagliature permanenti, di vecchia data, mentre quelle di recente formazione ottengono i risultati migliori. Un approccio corretto prevede una attenta valutazione e la prescrizione di terapie talvolta integrate. I trattamenti  più praticati:


- cromopeel
- dye laser
- microdermoabrasione
- biorivitalizzazione
- elettroporesi
- needling

RISULTATI



Le cicatrici trattate in modo appropriato migliorano notevolmente dal punto di vista estetico. Tuttavia si deve sottolineare che ogni cicatrice è diversa dall’altra, per dimensione, localizzazione, forma ecc. e mentre alcune possono diventare quasi invisibili, altre saranno solo meno evidenti.

TRATTAMENTI

Le cicatrici sono segni difficili da trattare per il medico. Ad oggi non esistono tecniche miracolose. Gli approcci terapeutici sono numerosi e possono essere usati in combinazione per correggere l'inestetismo fino ad ottenere una riduzione sensibile del problema. In generale il primo passo consiste nel ridimensionare il danno attraverso le seguenti soluzioni:


-Resurfacing
-Laser CO2,  Er:YAG, Fraxel
-Revisione chirurgica
-Dermoabrasione
-Peeling


Possono poi seguire altri trattamenti allo scopo di perfezionare la ricostruzione:


-Needling
-Fillers
-Elettroporo Cosmesis


Queste tecniche possono essere effettuate a livello ambulatoriale in una o più sedute, e non comportano grande disagio per il paziente. E' necessario in ogni caso che il paziente sia informato sui limiti di ciascuna tecnica per restituire un risultato congruo alle aspettative individuali.

SMAGLIATURE


La riduzione delle smagliature è un intervento sempre più richiesto. Molto simili alle cicatrici, le smagliature sono strie violacee o madreperlacee che si formano rapidamente quando la pelle è sottoposta a stiramento improvviso. Nelle prime fasi della loro formazione appaiono rossastre, lasciando il posto dopo qualche mese alla colorazione più pallida. Le zone del corpo maggiormente interessate sono: Addome, Glutei, Fianchi, Cosce, Seno, Braccia.

Le cicatrici sono esiti di eventi traumatici a carico della pelle. Non sempre sono portate con serenità ma possono in alcuni casi causare disagio notevole e richiedere un intervento mirato a ridurle e renderle meno visibili. 
Quelle che possono essere ridotte sono: 



    -cicatrici lacere e lacero-contuse da ferita
    -cicatrici chirurgiche
    -cicatrici da acne/varicella 

 

Follow Us

  • facebook-square
  • twitter-bird2-square
  • google-plus-square


Il sito ha finalità divulgative e non costituisce motivo di autodiagnosi o automedicazione, non sostituisce la consulenza e non rappresenta messaggio pubblicitario. Gli autori non si assumono responsabilità per danni a terzi derivanti da uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.

 

bottom of page